Canali Minisiti ECM

Malati rari non riconosciuti: 800 i pazienti con l'intestino corto

Medicina Interna Redazione DottNet | 12/11/2018 14:02

Per chi ne soffre la terapia salvavita è la nutrizione parenterale domiciliare

Sono malati rari ma non riconosciuti come tali, hanno diritti diversi a seconda della regione in cui vivono e il sistema sanitario non sa che esistono. Questo il paradosso in cui vivono in Italia circa 800 persone con insufficienza intestinale cronica benigna, tra cui anche 150 bimbi. A fare il punto, il nono convegno nazionale di Un Filo per la Vita Onlus, in corso a Roma. L'insufficienza intestinale cronica benigna "consiste in una riduzione della funzione intestinale sotto il minimo necessario per l'assorbimento di nutrienti e acqua", spiega Antonella Diamanti, responsabile UOS Nutrizione Artificiale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. "Si presenta spesso - precisa - come intestino corto ma può anche esser dovuta a incapacità di assorbimento. Può esser causata da malformazioni alla nascita o interventi chirurgici di resezione intestinale resi dovuti a malattie acute o croniche".

pubblicità

Per chi ne soffre la terapia salvavita, è la nutrizione parenterale domiciliare, che consiste nella infusione direttamente nel sangue, attraverso un catetere venoso, di miscele nutritive. Questa ricorda, precisa Loris Pironi, direttore del Centro Regionale per l'Insufficienza Intestinale Cronica del Policlinico di Sant'Orsola di Bologna, "colpisce 12 persone per ogni milione di abitanti ed e' già nella lista europea delle malattie rare. Ma in Italia non è ancora nella lista nazionale delle malattie rare". Ed è, per questo, 'invisibile' tanto agli operatori sanitari che spesso ne ignorano l'esistenza, che al Servizio Sanitario Nazionale che non le ha attribuito un corrispettivo 'codice' che ne consenta "l'identificazione amministrativa". La conseguenza, aggiunge Sergio Felicioni, presidente di Un filo per la Vita, "sono grandi disparità di accesso alle cure e difformità regionali nella fruizione dei Livelli Essenziali di Assistenza da parte dei pazienti affetti dalla medesima insufficienza d'organo". La richiesta che arriva dalle famiglie, sottolinea Paola Binetti, senatrice della Udc, "è proprio quella di ridurre queste disparità radicate sul territorio nazionale e migliorare la qualità di vita dei pazienti fin da giovanissimi, dandogli la possibilità di gestire al meglio la malattia".

Commenti

I Correlati

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing